
Soggetto realizzatore | Azienda Agricola Nicoletta Montemurro | ||||||||||||||||||
Principio CETS | 3 - Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dell’area, attraverso il turismo, ma al contempo per proteggere l’area da un o sviluppo turistico sconsiderato. | ||||||||||||||||||
Obiettivo strategico | Incoraggiare attività che, includendo servizi turistici, garantiscano il rispetto del patrimonio storico, della cultura e delle tradizioni. | ||||||||||||||||||
Obiettivo da raggiungere |
Valorizzare il Falco Grillario, specie aviaria tipica della zona murgiana; Valorizzare gli antichi mestieri; Incremento il numero di visitatori/turisti nel territorio murgiano. |
||||||||||||||||||
Breve Descrizione | L’azione prevede l’organizzazione, all’interno dei 150 ettari del Bosco Università, di una manifestazione di rievocazione storica con figuranti in costume, musiche e danze, giochi di guerra degli armati, gare di tiro con la balestra, esibizioni di scherma, degustazioni di cibi antichi, rivisitazione di antichi mestieri. | ||||||||||||||||||
Altri soggetti da interessare | |||||||||||||||||||
Costo totale |
100 giornate per 25 volontari + 2 referenti organizzativi per 5 anni. Costo totale anno € 15.000 da ricavare attraverso gli sponsor dell’iniziativa e le fee dei banchetti del mercato dell’artigianato locale |
||||||||||||||||||
Relazioni con altre iniziative | |||||||||||||||||||
Tempo di realizzazione | Weekend tra il 20 aprile e il 10 maggio di ogni anno. Quinquennio 2014 - 2018 | ||||||||||||||||||
Risultati attesi, indicatori | 1.000 visitatori/anno | ||||||||||||||||||
a cura di | Francesco Tota |