
Soggetto realizzatore | ASSOTURISMO – DISCOVER APULIA (confesercenti terra di bari) |
Principio CETS | 9. Accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell'economia locale. |
Obiettivo strategico | a) Promuovendo l'acquisto di prodotti locali (alimenti, servizi locali, manufatti, ecc..) da parte dei visitatori e delle imprese turistiche. |
Obiettivo da raggiungere | Valorizzare i prodotti tipici enogastronomici dell’area del parco, compreso l’artigianato tipico promuovendo iniziative turistiche indirizzate alla scoperta e alla conoscenza del patrimonio enogastronomico, naturale e storico-culturale del territorio. |
Breve descrizione |
L’Assoturismo è l’associazione di categoria degli operatori turistici di Confesercenti. Opera a livello nazionale ed internazionale; rappresenta e tutela gli interessi delle imprese turistiche a livello politico, istituzionale ed amministrativo; promuove la formazione professionale e l'assistenza alle imprese per lo sviluppo dell'economia turistica; garantisce l'informazione e la consulenza sui problemi specifici di settore per il progresso e l'affermazione dell'impresa turistica; coordina la realizzazione di servizi di consulenza tecnica specialistica alle imprese per sviluppare la qualità dell'offerta turistica; mette a disposizione le migliori competenze per progetti di innovazione tecnologica ed interventi per il miglioramento delle strutture. In Puglia opera a livello regionale ed in ogni provincia. La nostra ha sede in Bari e opera nei comuni a maggior vocazione turistica. Attraverso la seguente azione i soggetti proponenti si impegnano a realizzare un mercatino mensile per esporre e vendere prodotti locali. In particolare saranno proposti i seguenti eventi:
|
Altri soggetti da interessare | Pro loco, produttori enogastronomici, associazioni locali, ass.ne ristoratori, artigiani locali. |
Costo totale | Costo monetario pari a circa € 20.000 |
Relazioni con altre iniziative | Festival dei claustri (Altamura); Federicus (Altamura); festival della poesia (Bitonto); Fiera di Gravina; raduno cortei storici (Gravina); Cammini & Sapori (Minervino Murge); sagra del fungo cardoncello (itinerante). |
Tempo di realizzazione | 2016-2017-2018 (mese di luglio) |
Risultati attesi, indicatori |
Partecipazione di almeno 60 espositori. Partecipazione di almeno 5.000 visitatori (monitorati attraverso un libro firme) |
Scheda a cura di | Oronzo Rifino |